Il ristorante è situato nel cuore del centro storico di Locorotondo. Il borgo, conosciuto come “locus rotundus” in dialetto locorotondese, è rinomato per le sue casette bianche disposte in anelli concentrici, viottoli lastricati e un fascino senza tempo.
U Curdunn è ospitato in una struttura storica con volte a croce in pietra bianca e raffinato parquet interno. Gli arredi sono una fusione di rustico ed elegante: mobili in legno su misura, tovaglie in lino con angoli scoperti, decorazioni con opere dell’artista Laurenzia Crescenzo e pigne di ceramica tipiche dell’artigianato locale.
Raggiungerci è semplice:
Da Bari: prendi la SS16 in direzione sud fino a Monopoli, poi segui le indicazioni per Alberobello / Locorotondo (SP113 e SP134). Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 15 minuti.
Da Taranto: percorri la SS172 in direzione Martina Franca e poi prosegui verso Locorotondo. Tempo di percorrenza: circa 45 minuti.
Parcheggio: poiché ci troviamo all’interno della zona pedonale, consigliamo di parcheggiare in Piazza Mitrano o Via Cisternino, a pochi minuti a piedi dal ristorante.
Locorotondo è servita dalla linea Ferrovie Sud Est (FSE).
La stazione dista circa 10 minuti a piedi dal centro storico. Basta seguire Via Madonna della Catena fino a Porta Napoli, l’ingresso principale del borgo antico.
Aeroporto di Bari Palese (BRI): circa 85 km, collegamento tramite auto o treno FSE da Bari centrale.
Aeroporto di Brindisi (BDS): circa 75 km, consigliato il noleggio auto per raggiungere comodamente Locorotondo.
1. Chiesa Madre di San Giorgio Martire
2. Chiesa della Madonna della Greca
3. Piazza Vittorio Emanuele II
4. Palazzo Morelli e Torre Civica
5. Belvedere di Via Nardelli (Lungomare) e Villa Comunale
6. Trullo Marziolla
7. Percorsi rurali e cantine